Renato Umberto Ruffino
Giornalista e sceneggiatore.
Collabora con Italnews.info, News in action e Capitan Nova Magazine.
Il suo esordio nel mondo del fumetto come sceneggiatore è avvenuto solo recentemente con il fumetto horror intitolato Shadowplay insieme all’amico Pierpaolo Pasquini.
Sempre con Pierpaolo Pasquini si è cimentato con il webcomic “Comics Noise” per il contest Nuff’Said di Verticalismi.
Conduce un programma Web-radiofonico sul mondo del fumetto intitolato Comics Noise, in onda ogni mercoledì alle 17:00 su undiciradio.it condotto con l’inseparabile compagno d’avventure Pierpaolo Pasquini.
Pierpaolo Pasquini
Disegnatore.
Nel 1994 esordisce su un albo della Phoenix intitolato Dark Side dove vengono narrate le origini di Pietro Battaglia.
Nel ’95 pubblica una mini serie di 4 numeri intitolata Cancer.
Ha collaborato con una rivista di Ladispoli “Il curioso”, che pubblicava mensilmente delle vignette umoristiche.
Le sue ultime fatiche fumettistiche sono l’horror Penombra per la Bottero edizioni e Shadowplay, altro fumetto con tematiche dell’orrore che continua a raccontare le gesta di Eros e degli altri personaggi già conosciuti su Penombra.
Ha disegnato il Webcomic intitolato “Comics Noise” realizzato in tandem con Renato Umberto Ruffino, con il quale conduce il già menzionato programma Comics Noise.
Laura Ester Ruffino
Scrittrice e sceneggiatrice.
Nasce a Roma nel 1973, si laurea in Filosofia e poi anche in Utroque Iure.
Inizia a lavorare come collaboratrice per una rivista e scrive articoli riguardanti i diritti umani. Si diverte a fare l’editor a tempo pieno per qualche anno. Scrive per Italnews.info dove ha una rubrica che si occupa di libri. Su Undiciradio.it, con la sua amica Marta Ricci, conduce La biblioteca di Alessandria, una trasmissione culturale che ha come scopo diffondere l’amore per i libri, la lettura e la scrittura.
Il suo esordio come sceneggiatrice di fumetti avviene su Shadowplay con due storie brevi
di genere thriller pulp. Grazie al fortunato incontro con Federica Lauria riesce a tir fuori dal cassetto L’isola Blu – Re Giulio e a trasformare un semplice racconto per bambini in un libro illustrato.
Alessio Nocerino
Disegnatore, inchiostratore e colorista.
Impara le basi del fumetto dal padre Alfredo, tra le sue influenze: John Buscema, Neal Adams, Bart Sears, Marc Silvestri e Adam Hughes.
Dopo un inizio come assistente alle chine per il padre, esordisce in maniera autonoma mondo del fumetto con la King Comics, inchiostrando un numero inedito della miniserie techno/fantasy “Morrison”, e disegnando alcune parti di “Bad Karma” N.1.
Collabora poi con la EF Edizioni, disegnando due storie brevi pubblicate su “Terror Safari” e “Sangue e Pizzo Nero”. Ha anche colorato la cover di “FemForce” N.7.
In ambito estero ha collaborato con la storica casa editrice AC Comics disegnando una storia breve di “Femforce” pubblicata sul N.149 e successivamente ha disegnato la cover del N.151.
Ha poi collaborato con la Indy Virus Comix di Ju Gomez dove attualmente collabora con il gruppo Kreative House di Florentino Santibanez come colorista e Cover Artist per “Chase-Fire”, sta disegnando anche un numero speciale di “Kross Force”.
Da Settembre 2014 è nello staff Prankster Comics con i quali realizzerà l’ambizioso progetto “Mistero”.
Valentina Testa
Scrittrice e sceneggiatrice.
Nasce a Milano nel 1982. Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera con una tesi sull’arte contemporanea giapponese, che poi pubblica con la casa editrice Tunué col titolo Kawaii Art. Fiori colori, palloncini (e manga) nel Neo Pop giapponese. Successivamente, sempre per Tunué, pubblica anche Gothic Lolita. La nuova moda delle ragazze giapponesi conquista il mondo. Ha collaborato con realtà come Edizioni BD, Cosmo Editore e Fumo di China. Attualmente impegnata con la Prankster Comics nella pubblicazione del web comic Nasoplay, storie di animali vampiri.
Viola Coldagelli
Disegnatrice e colorista.
Nasce a Tivoli nel 1984. Dopo gli studi in ambito linguistico intraprende la carriera di assistente di volo, che lascia presto per dedicarsi al mondo della gra ca e del fumetto. Inizia cosi il percorso come gra ca freelance e colorista presso lo studio Leonetti, e consegue il diploma alla Scuola Internazionale di Comics. Attualmente impegnata con la Prankster Comics nella pubblicazione del web comic Nasoplay, storie di animali vampiri.
Federica Lauria
Disegnatrice.
Nasce a Roma nel 1984.
Finito il liceo linguistico nel 2003 continua la sua formazione allo IED di Roma (Istituto Europeo di Design) dove trova la sua strada: l’Illustrazione Editoriale.
I fumetti e i manga diventano le sue origini alle quali resta tutt’ora amorevolmente legata, ma la sua grande passione diventa l’illustrazione.
Nel 2006, dopo tre anni di studio e di approfondimento, si diploma in Illustrazione e Animazione Multimediale conseguendo ottimi voti, dopo anche uno stage alla Scuola Romana del Fumetto e ad alcune collaborazioni con delle piccole case editrici della Capitale.
Dopo diverse mostre personali e un riconoscimento a seguito della vittoria in un contest di disegno amatoriale presso le fumetterie Star Shop a Roma, si è lancia nell’Illustrazione di favole, e grazie alla collaborazione con L.E. Ruffino è nato L’isola Blu – Re Giulio.
Federica Manfredi
Autrice e disegnatrice.
I lavori antecedenti al 2000 sono illustrazioni per giochi di ruolo, videocassette, riviste. Pubblica anche i primi fumetti con case editrici italiane (Editrice Universo, Star Comix) e una francese (International Press Magazine).
Dal 2000 al 2002 le semi-autoproduzioni per case editrici indipendenti italiane: Magenta#0, 1 e 2 (Indy Press), QuietEarth (Liberty) e Arcana Mater (Scarabeo).
Nel 2004-2005 l’esordio negli USA con i numeri 2 e 3 di Hack/Slash (Devil’s Due).
Tra il 2005 e il 2008 arrivano le collaborazioni Marvel, 2005-2007: “Vampire by Night” su Amazing Fantasy#10,11 e 12, “Kid Colt and the Arizona Girl” e “Black Cat and Hell Cat in…catfight!” su Spiderman Family #1.
Nel 2005 anche una pubblicazione italiana: “Mambo Italiano” per la Indy Press,.
Dal 2006 al 2008 collaborazione con la Tokyopop con la miniserie Kat&Mouse e la realizzazione di Jonathan Steele per Star Comix. Inoltre scrive e disegna Acqua&Fuoco, pubblicato nel 2010 da DEd’A.
Nel 2011 esce il terzo numero di Alice Dark, Editoriale Aurea.
Dal 2008 al 2012 collabora assiduamente con IDW, su Angel e Spike, Star Trek (Spock-Reflections, Captain’s log: Sulu, Star Trek-Burden of Knowledg) e True Blood #5-Where were you? Epilogue: here comes the sun.
Nel 2012 disegna uno storyboard per un film, per l’Amazons Studios di Los Angeles.
Al momento è impegnata con la Dark Horse per la realizzazione di due numeri di una nuova miniserie, Grindhouse-Bride of Blood.
Giorgio Spalletta
Disegnatore.
Dopo aver frequentato la Scuola Internazionale di Comics, si aggiudica la partecipazione al Master della stessa, partecipando alla pubblicazione dell’albo 5 easy pieces, edito dalla Kawama editore, con la storia breve “Odio”, disegnata e sceneggiata da lui sul soggetto di Roberto Dal Prà.
La storia sarà successivamente pubblicata nell’inserto del corriere dello sport InRoma.
Durante il percorso del Master, viene chiamato ad affiancare Vincenzo Mercogliano per i disegni del numero uno della miniserie “Street Idols”.
Oggi collabora con la casa editrice Prankster Comics e sta ultimando i suoi studi in Scienze delle Comunicazioni presso l’università di Roma Tor Vergata.
Giuseppe Guida
Disegnatore.
Diplomato al LiceoArtistico, Laureato all’Accademia di belle Arti in Scenografia.
Inizia a disegnare fumetti dal 1993.
Pubblica per Comicsweb, Comicout, Verticismi, Sbam, Fatece Largo, Subacqueo edizioni, Amazing Comics, Mancolista, Sceein, Wombat Edizioni.
Vince un concorso al Comicon di Napoli nel 2010 e il premio critica a Comics 2011.
Attualmente è impegnato con la Primiceri Editore in un progetto fantascientifico di disegnando Arno Kowalski 4.8, sceneggiato da Alessandro Di Virgilio, uscito a Lucca Comics & Games nel 2013.
Da Qualche mese lavora presso l’Agenzia Pubblicitaria Sincronia Studio come illustratore Ufficiale.